L’attività pratica prevista in preparazione all’esame di “teoria e metodologia dell'allenamento” del corso di laurea in Scienze motorie, Sport e Salute dell’Università di Firenze viene svolta regolarmente presso il nostro Centro alla presenza del Professore Gabriele Mascherini, di Paolo Bosi, docente del modulo pratico di Teoria e Metodologia dell’Allenamento e responsabile del Medical fitness di Blue Clinic, e di Patrizio Bucelli collaboratore di Blue Clinic e Cultore della Materia.
Infatti nel laboratorio di scienze motorie applicato alla medicina realizzato nel 2014 nel nostro centro, in convenzione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, gli studenti del secondo anno svolgono attività di tirocinio suddivisi in gruppi di lavoro.
La lezione di oggi era centrata sugli arti inferiori e sull’utilizzo dei salti come mezzo di allenamento pliometrico.
Paolo Bosi ha illustrato in maniera sintetica agli studenti riuniti in plenaria i seguenti argomenti:
Successivamente gli studenti, suddivisi in due gruppi e coordinati rispettivamente dal Professor Mascherini con Patrizio Bucelli e da Paolo Bosi, hanno provato, in gruppo ristretto, gli esercizi utili per allenare le quattro tipologie di salto, le regressioni , le progressioni ed hanno sperimentato i test per la valutazione del salto verticale.
L’attività pratica in gruppi ha favorito lo scambio ed il confronto tra gli studenti e ha consentito di portare alla luce e di chiarire eventuali dubbi insieme ai docenti.
Attività pratica studenti universitari-Lezione sul salto parte I
Attività pratica studenti universitari-Lezione sul salto parte II
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...