La salute delle ossa va “costruita” durante l’infanzia e l’adolescenza e va protetta in età adulta con particolare attenzione nella vecchiaia.
Scheletro, articolazioni e muscolatura cambiano in continuazione: s’indeboliscono, si rafforzano e se si danneggiano sono spesso in grado di ripararsi da soli. Fino ai 30 anni di età questo avviene in modo più rapido e la massa muscolare ed ossea crescono. In seguito il rimodellamento prosegue ma la perdita è superiore alla rigenerazione.
Dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni del ginocchio, anca, piede, mano e spalla sono le patologie più comuni che nella maggior parte dei casi sono dovute a sedentarietà, sovrappeso, sforzi eccessivi o ai quali l’organismo non è preparato.
Cosa influenza la salute delle ossa?
Quindi possiamo concludere che Alimentazione, attività fisica e stile di vita hanno un ruolo decisivo nell’evitare che lo scheletro diventi fragile e con pericolo di fratture.
08-08-2022
Chiusura estiva dal 15 al 21 Agosto (compresi) Orari dal 25 Luglio al 9 Settembre (compresi): clicca...
04-08-2022
Con l'afa l'allenamento abituale può innalzare troppo la temperatura del corpo, con rischio malore. Ecco...
15-07-2022
Il percorso da Villa Jole a Blue Clinic alla pensione Antonella lavora dall’età di 22 anni...