Interessante confronto sul tema “Il trauma dello sportivo: patologie e soluzioni”.
Le relazioni introduttive sono state tenute dal dott. Francesco Giron (ortopedico del CTO Firenze), dal dott. Paolo Manetti responsabile sanitario della Fiorentina calcio e dal dott. Giovanni Serni nella sua duplice veste di Direttore Sanitario di Blue Clinic e responsabile del settore giovanile della Fiorentina calcio.
Sala completa con una folta rappresentanza dei medici di famiglia del territorio e dei fisioterapisti di Blue Clinic con in testa il responsabile nonché Presidente di Blue Clinic Stefano Manneschi. Diverse le domande e lo scambio di esperienze ed opinioni tra una relazione e l’altra.
Di seguito una sintesi degli argomenti trattati:
La riabilitazione va modulata a seconda del paziente e dei casi specifici sia nei tempi che nell’intensità.
Vista l’importanza del percorso riabilitativo diventa fondamentale per ogni fisioterapista avere protocolli a cui fa riferimento seduta per seduta, settimana per settimana e mese per mese.
Le attività devono essere graduali e ben scandite meglio se condivise con il medico che ha effettuato la visita e/o l’operazione e che ha prescritto la riabilitazione.
Quindi il medico, i fisioterapisti e gli operatori sanitari che ruotano intorno al paziente devono parlare la stessa lingua. In questo contesto diventa altrettanto importante l’uso corretto delle nuove tecnologie e delle continue trasformazioni della modalità di operare.
Ogni attività sportiva sollecita in maniera diversa il corpo ed in particolare gli arti inferiori più soggetti a fratture e distorsioni (es. rottura dei legamenti).
Il Dott. Paolo Manetti, Responsabile Sanitario della Fiorentina, ha messo in evidenza i benefici dell’attività fisica solo se svolta correttamente, i danni della sedentarietà, l’attenzione verso l’alimentazione come fattore coadiuvante.
Il Dott. Francesco Giron, ortopedico presso il CTO di Firenze, ha approfondito le patologie da sport descrivendo i cambiamenti che si sono verificati nel tempo rispetto alle modalità di operare e di riabilitare. Ogni momento dopo il trauma è importantissimo: partendo dal primo soccorso, all’eventuale operazione fino al recupero parziale o totale nella riabilitazione. Il 50% del successo della ricostruzione chirurgica del legamento crociato del ginocchio dipende dal protocollo riabilitativo.
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...