In condizioni normali il corpo umano è costituito per il 70% da acqua ed un complesso sistema di ormoni ne regola il corretto metabolismo e l'equilibrio. Talvolta, per per diversi motivi, può capitare che i fluidi in eccesso non vengano smaltiti, restando intrappolati nello spazio tra una cellula e l'altra dando luogo alla ritenzione idrica. Questo fenomeno è più comune nelle donne e riguarda soprattutto gli arti inferiori. Inoltre sono numerose le condizioni o le malattie vere e proprie che possono avere tra le loro manifestazioni il ristagno di liquidi. Nella maggior parte dei casi la ritenzione idrica è comunque il risultato di scorrette abitudini alimentari e di vita, a partire da una dieta troppo ricca di sale non solo perché si ha la tendenza ad aggiungerlo alle pietanze ma anche perché si consumano spesso in modo inconsapevole cibi troppo salati come insaccati e salumi. Oltretutto l'eccesso di sodio è dannoso anche per altri motivi come ad esempio l'ipertensione.
Altre abitudini che possono favorire la ritenzione idrica sono la scarsa assunzione di acqua, il consumo regolare di alcolici e la sedentarietà. Inoltre l'acqua che beviamo facilita la diuresi e l'escrezione di liquidi.
Possibili cause della ritenzione idrica:
1) situazioni fisiologiche e parafisiologiche:
2) Patologie:
3) Uso di farmaci come:
28-11-2023
MEDICAL FITNESS PENSA ALLA SALUTE COME REGALO! Consulenza iniziale 5 sedute di allenamento personalizzato in palestra in acqua...
21-11-2023
Mal di schiena: muoversi è la migliore strategia per prevenirlo e spesso anche per curarlo Esistono...
19-10-2023
Il 29 Ottobre torna l'ora solare e si riportano le lancette indietro di 60 minuti.Applicare...