La salute delle ossa va “costruita” durante l’infanzia e l’adolescenza e va protetta in età adulta con particolare attenzione nella vecchiaia.
Scheletro, articolazioni e muscolatura cambiano in continuazione: s’indeboliscono, si rafforzano e se si danneggiano sono spesso in grado di ripararsi da soli. Fino ai 30 anni di età questo avviene in modo più rapido e la massa muscolare ed ossea crescono. In seguito il rimodellamento prosegue ma la perdita è superiore alla rigenerazione.
Dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni del ginocchio, anca, piede, mano e spalla sono le patologie più comuni che nella maggior parte dei casi sono dovute a sedentarietà, sovrappeso, sforzi eccessivi o ai quali l’organismo non è preparato.
Cosa influenza la salute delle ossa?
Quindi possiamo concludere che Alimentazione, attività fisica e stile di vita hanno un ruolo decisivo nell’evitare che lo scheletro diventi fragile e con pericolo di fratture.
VUOI INFORMAZIONI
OPPURE
PRENOTARE UNA VISITA?
clicca qui
19-01-2021
Quali sono gli sport consigliati per rafforzare articolazioni e muscolatura e quali quelli meno indicati? Innanzitutto...
08-01-2021
Moltissimi studi scientifici condotti su milioni di persone hanno dimostrato come praticare regolarmente attività fisica...
24-12-2020
TANTI AUGURI DA TUTTI NOI! Saremo aperti per le festività con tutti i nostri servizi (orari...